“Sulla strada” di Fellini: storytelling tra digitale e arte cinematografica
Sede:
Rimini - Fondazione Karis
Età:
11-14 anni
Lingua:
italiano
Attività:
Cinema e digital storytelling
Quali sono le tecniche di ripresa principali? Come poterle riconoscere e ricrearle? Questo percorso mira a coinvolgere i partecipanti e le partecipanti in una settimana ricca di attività digitali e di approfondimento dedicate alla scoperta dell’arte cinematografica con uno specifico focus sul lavoro geniale di Federico Fellini.
I partecipanti potranno vivere un’esperienza immersiva nel mondo del cinema, sperimentando sia da un punto di vista tecnico, scoprendo i segreti di shooting, montaggio ed editing video attraverso l’utilizzo di app e software specializzati sia da un punto di vista teorico, tramite l’approfondimento della produzione felliniana, nell’esplorazione delle tecniche più utilizzate dal regista riminese e degli elementi centrali che caratterizzano la sua poetica.
L’approfondimento in aula sarà accompagnato da una uscita didattica presso il Museo Fellini, dove i partecipanti e le partecipanti avranno la possibilità di conoscere più a fondo il lavoro felliniano e visionare alcuni estratti dei suoi grandi capolavori.
L’IMPORTANZA DEL LINGUAGGIO VISUALE
Il digital storytelling è una forma di comunicazione forte e immediata. I contenuti sono raccontati attraverso immagini che esprimono le storie e le emozioni di chi le realizza e condivide.
Museo Fellini
Progetto museale dedicato al maestro Federico Fellini, uno dei più illustri protagonisti della storia del cinema. Il Museo nasce con l’intento di raccontare, a cavallo tra innovazione e tradizione, il sempre attuale lavoro del cineasta, mettendone in risalto l’eredità culturale, tra arte cinematografica, creatività e immaginazione.